Dall’Autunno caldo allo Statuto dei lavoratori


L'italia di ieri, di oggi e di domani.

FONDAZIONE BRUNO BUOZZI

Dall’Autunno caldo allo Statuto dei lavoratori

Ieri al Cnel l’avvio del progetto che le Fondazioni Buozzi, Di Vittorio e Pastore stanno realizzando per rileggere alcune pagine importanti della storia del nostro Paese legate al mondo del lavoro.

Convegno 23 ottobre Non è stato un amarcord, né tantomeno una dovuta rievocazione di una stagione contrattuale, come quella del 1969. L’incontro di ieri al Cnel, organizzato dalle Fondazioni Buozzi, Di Vittorio e Pastore, in collaborazione con l’Ufficio per gli anniversari di interesse storico, ha rappresentato da una parte l’avvio di un più ampio progetto, che si prefigge il compito di analizzare il contesto nel quale maturarono le condizioni che portarono alla emanazione di norme per riconoscere i diritti fondamentali dei lavoratori nei posti di lavoro e di approfondire le prospettive delle stesse tutele in un mondo del lavoro che si è velocemente e radicalmente trasformato, che vedrà altri due appuntamenti, uno a febbraio e uno a maggio prossimi.
Un parterre qualificato di relatori, come gli storici Simona Colarizi e Stefano Musso, i giuristi Tiziano Treu e Gian Primo Cella, due fondamentali protagonisti degli avvenimenti, Cesare Annibaldi e Giorgio Benvenuto, coordinati da Presidente della Fondazione Pastore Aldo Carera, ha dato vita a un incontro che non si è caratterizzato per essere una iniziativa celebrativa soltanto, ma che ha voluto esaminare le ragioni ed il contesto che hanno determinato quei cambiamenti, che tanto hanno poi inciso anche sulle abitudini di vita degli italiani.
Da una parte, Giacomo Brodolini, Carlo Donat Cattin, Gino Giugni, Federico Mancini, per citare i principali artefici della realizzazione dello Statuto dei lavoratori, seppero cogliere anche dalle esigenze del mondo del lavoro e della società industriale protagonista dell’Autunno caldo le indicazioni per il riconoscimento di diritti fondamentali nei luoghi di lavoro, dall’altra parte, il sindacato, ottenne grandi risultati non solo contrattuali, come l’introduzione del sabato non lavorativo o la realizzazione del tempo pieno nelle scuole, patrimonio da allora comune alla nostra società.
Le prossime "puntate" entreranno più nel dettaglio dello Statuto dei lavoratori e delle prospettive per i giovani pronti a entrare in un mondo del lavoro trasformato.


Da Avanti!online del 23 ottobre 2019

Incontro al Cnel: dall’autunno caldo allo Statuto dei lavoratori 0

‘Dall’Autunno Caldo allo Statuto dei Lavoratori’ è il tema del convegno che si è svolto oggi al CNEL a Roma per iniziativa delle Fondazioni Bruno Buozzi, Giulio Pastore e Giuseppe di Vittorio. Sono intervenuti il presidente del CNEL, Tiziano Treu, Simona Colarizi, Stefano Musso, Gian Primo Cella, Cesare Annibaldi, Giorgio Benvenuto e Aldo Carera nel ruolo di moderatore.
Il seminario di stamane è il primo di tre eventi che si svolgeranno per ricordare lo Statuto dei Lavoratori dopo cinquanta anni dalla sua promulgazione. Gli altri due eventi si svolgeranno sempre al CNEL nel mese di febbraio ed in quello di maggio.
L’obiettivo degli organizzatori è quello di porre le basi per un circuito divulgativo nelle scuole sui diritti dei lavoratori.

Il 20 giugno del 1969, il Consiglio dei ministri annunciava la presentazione in Parlamento del disegno di legge sullo Statuto dei Lavoratori con un comunicato dove si legge: “Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, Sen. Brodolini, uno schema di disegno di legge recante norme sulla tutela della libertà, sicurezza e dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Il provvedimento, dal titolo primo, sancisce la piena libertà dei lavoratori di manifestare il proprio pensiero e disciplina alcune pratiche aziendali che possono risolversi in una limitazione della libertà e della dignità del lavoratore: le ispezioni personali del lavoratore, l’uso di certi tipi di controllo, quali l’affidamento della vigilanza a guardie giurate e i circuiti televisivi, i controlli medici sulle assenze per malattia e le sanzioni disciplinari.
Nel titolo secondo, riguardante la garanzia delle libertà sindacali, viene sancita la nullità di qualsiasi atto o patto diretto sia a subordinare l’occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o non ad un sindacato, sia a licenziare il lavoratore per motivi sindacali o per aver partecipato a scioperi. Viene vietata la concessione di trattamenti economici di favore aventi carattere discriminatorio.

Il provvedimento colpisce inoltre le discriminazioni per motivi sindacali, politici o religiosi, garantendo, mediante un adeguato sistema sanzionatorio la riassunzione, in caso di licenziamento.
Con il titolo terzo viene promossa l’attività del sindacato nell’impresa, conferendo alle associazioni sindacali aderenti alle Confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale, nonché alle associazioni sindacali o provinciali di lavoro applicate nell’impresa, la libertà di costituire rappresentanze sindacali aziendali. A tutela dei dirigenti di questa rappresentanza sono riconosciuti garanzie e diritti particolari.
Alle rappresentanze sindacali aziendali sono assicurati il diritto di affissione, il diritto di riscuotere contributi sindacali, la possibilità di usufruire di locali messi a disposizione dal datore di lavoro. Particolare disciplina viene data al diritto di assemblea ed al potere di indire referendum fra i lavoratori.
Nel titolo quarto sono previste procedure per la repressione della condotta antisindacale.
Il titolo quinto, infine, sanziona penalmente l’inosservanza di talune disposizioni poste a garanzia della personalità del lavoratore”.
Da tutti gli interventi è emerso che fu una grande riforma dettata dalla politica riformista del socialismo italiano.

Durante il suo intervento, il presidente del Cnel ha ricordato il periodo storico in cui fu varato lo Statuto dei lavoratori preceduto da lotte studentesche e lotte operaie. Il prof. Tiziano Treu ha ricordato la profonda innovazione dello Statuto nelle relazioni industriali, nella tutela dei lavoratori e nella dignità. Da giurista del lavoro ha ricordato che lo Statuto dei lavoratori, scritto da Gino Giugni, ha le sue radici nei principi della Costituzione della Repubblica Italiana.
Simona Colarizi, nel suo intervento ha ricordato i fatti di Avola dove lo sciopero dei braccianti agricoli fu represso dalle forze di polizia con violenza. Ci furono morti e feriti. Poco tempo dopo, anche a Battipaglia la repressione delle forze di polizia per uno sciopero provocò morti e feriti. Il movimento di contestazione del sessantotto ha coinvolto tutti i settori del Paese sfociando in estremizzazioni verso il terrorismo. Il movimento di contestazione ha avuto un notevole impulso di cambiamento. La professoressa di storia contemporanea ha ricordato il sorgere dei comitati di base unitari, ma che alla fine i sindacati sono riusciti a ‘cavalcare la tigre’ aiutati dall’emanazione dello Statuto dei Lavoratori.

Stefano Musso ha sottolineato il fenomeno di carattere internazionale della contestazione studentesca ed operaia del sessantotto. Tra le cause ha evidenziato i flussi migratori dal Sud al Nord del Paese, avvenuti velocemente creando situazioni di disagio sociale per le insufficienti strutture abitative e di trasporto. Ha ricordato il ruolo importante svolto dalle aziende a partecipazione statale che firmavano per primi i contratti collettivi di lavoro. Sull’applicazione dello Statuto non mancarono le opposizioni della classe imprenditoriale. La crisi del Paese in quegli anni, per Musso fu “una crisi di crescita”. Sulla spinta di quel grande movimento di protesta, iniziò la grande stagione delle riforme che oltre allo Statuto dei Lavoratori vide realizzarsi la riforma sanitaria, della scuola dell’obbligo, del nuovo diritto di famiglia, le leggi sul divorzio e sull’aborto che si sono affermate con due grandi referendum partecipativi. L’affermazione di tutte queste riforme non avvenne in modo scontato, ma fu oggetto di conflitti ed aspre lotte combattute in tutti i modi.
Gian Primo Cella, nel suo intervento, ha affermato che l’autunno caldo è stato un grande momento di effervescenza collettiva. I sindacati si ponevano il problema di come legare la mobilitazione dall’alto con quella proveniente dal basso. Ha ricordato la definizione data da Francesco De Martino di “sequenza causale”. Lo Statuto dei Lavoratori facilitò il superamento delle divisioni sindacali verso l’unificazione e la concertazione.
Cesare Annibaldi, ricordando la sua esperienza personale nella Fiat da sindacalista della Cgil, si è soffermato sullo scontro con le imprese che non volevano l’interferenza dei sindacati sui programmi di sviluppo aziendale.

Giorgio Benvenuto ha concluso i lavori ricordando l’importanza del ruolo svolto da Giacomo Brodolini in quegli anni di grandi trasformazioni, in cui si viveva con il terrorismo degli estremismi opposti, in un contesto internazionale dominato dalla guerra fredda. Benvenuto si è soffermato spiegando le diverse posizioni dei sindacati che negli anni sessanta rendevano più complessi i rapporti di rappresentatività dei lavoratori. Lo Statuto dei lavoratori, quindi fu un grande passo avanti verso la democrazia sindacale. Tuttavia ha ricordato il monito che Brodolini rivolse a Gino Giugni di stare attento che lo Statuto dei lavoratori non diventasse quello dei ‘lavativi’. Brodolini sosteneva che ‘una democrazia formale e sempre meglio di una non democrazia’ anche perché può essere sempre migliorata. Benvenuto ha anche ricordato il ruolo di Donat Cattin che sostenne la realizzazione dello Statuto dei lavoratori, e successivamente, da ministro del Lavoro negli incontri con le parti datoriali ricordava che “lo Stato è parte dei lavoratori”.
Lo statuto dei lavoratori è stata una grande conquista civile e sociale realizzata dal centro sinistra dove il riformismo socialista, attuativo della Costituzione, ebbe un grande ruolo.

Salvatore Rondello



Da ilMessaggero.it del 24 ottobre 2019

Statuto dei Lavoratori, cinquant’anni fa l’Autunno caldo: la storia riletta al Cnel


Cinquant’anni fa l’Autunno caldo che portò allo Statuto dei Lavoratori: la storia riletta al Cnel Sono passati 50 anni dal cosiddetto "Autunno caldo" del ’69, il periodo di lotte sindacali operaie che portò alla nascita dello Statuto dei Lavoratori. Oggi al Cnel hanno ricordato gli avvenimenti del 1969, soprattutto quelli legati ai rinnovi contrattuali che si ebbero in quella stagione, storici (Simona Colarizi e Stefano Musso), giuslavoristi (Tiziano Treu e Gian Primo Cella) e protagonisti di quel periodo (Cesare Annibaldi e Giorgio Benvenuto), coordinati dal Presidente della Fondazione Pastore Aldo Carera.

Tutti, nei loro appassionati interventi, hanno ricordato l’importanza della stagione di risveglio sociale che ha accompagnato l’Italia: il ’68, la stagione di unità sindacale apertasi con le rivendicazioni contrattuali, il ruolo della grande impresa italiana per certi versi sorpresa dalla evoluzione degli eventi, ma anche e soprattutto l’incidenza che ebbero alcuni protagonisti, come Giacomo Brodolini, Carlo Donat Cattin e Gino Giugni, nel far diventare norme i diritti elementari nei posti di lavoro. L’appuntamento, quindi, a febbraio, per la seconda tappa di questo viaggio che porterà dall’Autunno caldo allo Statuto dei lavoratori.

Tre Fondazioni, la Buozzi, la Di Vittorio e la Pastore, hanno avviato oggi un progetto di rilettura degli avvenimenti che cinquanta anni fa cambiarono in maniera sostanziale la vita degli italiani, non solo quella dei lavoratori, organizzando un ciclo di iniziative che, partendo dal racconto dell’Autunno caldo, passando per febbraio, per dibattere sui cinquanta anni dello Statuto dei lavoratori, si chiuderà a maggio 2020, con una iniziativa dedicata al mondo del lavoro, alle garanzie necessarie a tutelare le nuove forme di lavoro, e soprattutto alle aspettative dei giovani che guardano al loro futuro lavorativo.



ALLEGATI

Le note di agenzia sul convegno

Condividi
Dall’Autunno caldo allo Statuto dei lavoratori

Fondazione Bruno Buozzi
Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.

Facebook

Sostienici con il 5X1000

Sostieni la Fondazione Bruno Buozzi con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida alle organizzazione di promozione sociale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul sindacalismo promuovendone apposite iniziative.

Come fare? È davvero semplice

  • Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico;
  • Firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale";
  • Indica il codice fiscale della fondazione: 97290040589;
  • Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il 5x1000.

 

Fondazione Bruno Buozzi
FONDAZIONE
Bruno Buozzi

L'italia di ieri, di oggi e di domani.

Via Sistina, 57 - 00187 Roma | +39.06.6798.547 | fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Fondazione Bruno Buozzi
    

Biblioteca
Aperta al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Museo, Archivio e Collezioni
Aperto al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

altra lingua  

Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Bruno Buozzi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Design&Development