Il primo gennaio 1980 moriva Pietro Nenni


L'italia di ieri, di oggi e di domani.

FONDAZIONE BRUNO BUOZZI

Il primo gennaio 1980 moriva Pietro Nenni

Rino Formica lo ricorda in un splendido articolo pubblicato su socialismoitaliano1892 che di seguito riportiamo

Rino Formica lo ricorda in un splendido articolo pubblicato su socialismoitaliano1892 che di seguito riportiamo Era il 2 giugno 1960, festa della Repubblica. Si era nel pieno della crisi del Governo Tambroni e Nenni convocò il Comitato centrale del Partito per offrire alla DC una soluzione democratica ai rischi di una drammatica involuzione politica.
Fu durante quel Comitato centrale che Raniero Panzieri, il leader teorico del movimentismo, interruppe le conclusioni di Nenni, gli contestò la “malattia del capo” e lo accusò di voler riportare il Psi con il suo revisionismo ideologico, alla situazione pre-1921.
Panzieri così si rivolse a Nenni: “Credi tu, compagno Nenni, che l’esperienza della generazione che va da te a Morandi a noi più giovani sia stata inutile?”
Nenni così rispose: “No, però la sintesi che cercavamo delle due esperienze, la socialista e la comunista, non l’abbiamo trovata e tra il ’55 e il ’56 abbiamo sbattuto il muso contro le contraddizioni che credevamo di aver risolto”.
Nenni attraversò il novecento, il secolo delle ideologie dense ed impietose, nella consapevolezza che i sistemi di idee hanno la forza per offrire delle visioni del mondo, ma non sempre riescono a sanare la rottura tra il dominio del totale ed il rispetto della frantumazione e dell’individuale. Fu così che Nenni accettò i vincoli delle alternative secche imposte dalle ideologie, ma seppe anche riservare all’azione il compito creativo di forzare il corso delle cose al fine di modificare l’equilibrio delle forze in campo. L’ideologia imponeva la rigidità delle parole: padrone (democrazia/dittatura, socialismo/capitalismo, mercato/pianificazione, fascismo/comunismo). Al contrario, l’azione politica manovrata e variabile serviva a ridare forma a ciò che l’ideologia deformava e mutilava.
Una lucida ossessione segnò la vita di Nenni: cambiare il quadro istituzionale, mutare gli equilibri sociali, accelerare i tempi del cambiamento con il sostegno creativo del movimento.
All’interno di queste coordinate Nenni individuò nel principio di unità il punto non eliminabile per dare concretezza alla lotta politica.
Nenni fu unitario per l’intero corso della sua vita. Fu unitario nel ‘21-‘26 quando si battè per l’unità antifascista. Fu unitario nell’emigrazione in Francia quando approdò all’unità tra riformisti e massimalisti. Fu unitario nella sinistra con i Fronti popolari anni ’30. Fu unitario quando negli anni ’60 volle sanare la frattura di Palazzo Barberini per influire sul revisionismo comunista. I processi unitari che Nenni auspicò o fallirono in parte o non produssero gli effetti positivi sperati. A questo tormento Nenni dovette aggiungere il dramma delle lacerazioni socialiste. Le scissioni dei riformisti nel 1923, di Palazzo Barberini del 1947, del PSIUP del 1964 e dell’unificazione nel 1969.
Su i processi unitari falliti e sui danni provocati dalle scissioni, le ricerche storiche sono numerose e non sempre serene e veritiere. Nella comunità degli storici del ‘900 politico, ha prevalso la tendenza militante. Essa non poteva non partire che dalla frattura più significante e lacerante del movimento socialista: la separazione nel 1921 a Livorno dei comunisti dai socialisti.
Da questo evento comincia una lotta di eliminazione a sinistra che ha conosciuto momenti di tregua (la lotta antifascista, i fronti popolari, le emergenze nazionali) e che è proseguita negli anni della costruzione dello Stato repubblicano sino alla grande slavina degli anni ’90. Come riuscì Nenni a compiere il miracolo di tenere ferma la prospettiva della ricomposizione unitaria della frattura di Livorno senza ammainare la bandiera dell’autonomia di pensiero e di azione del socialismo italiano? Nenni guardava il quadro internazionale e lo proiettava su lo schermo della vita nazionale. In questa contingenza si immergeva in forma totale ma non in maniera definitiva. Restava attento ad ogni mutamento della realtà per poter spostare l’asse della sua attenzione.
Angelo Tasca che conosceva la storia umana e politica di Pietro Nenni, così sintetizzò questa espressione di arte e di scienza politica: “Il matrimonio di Nenni con l’ideologia è un matrimonio di stima. Con l’azione è un matrimonio d’amore”.
Se Nenni non avesse avuto questa capacità di saper legare il principio di unità alle espressioni di ribelle autonomia, non avrebbe potuto donare alla sua Patria la Repubblica, l’incontro storico di governo tra radicalità socialista e popolarismo cattolico ed una politica estera di pace fuori dalle trappole del pacifismo unilaterale.
I primi 25 anni di storia repubblicana coincidono con il ciclo sempre ascendente della vita nazionale. Nell’avanzare della situazione generale del Paese c’è lo spostamento in avanti della frontiera del movimento della sinistra italiana. Il decennio 1959-1969 fu il più felice periodo della Repubblica. Esso fu segnato dall’incontro di Governo fra Moro e Nenni. Fu rotto l’incantesimo del continuismo, della lenta evoluzione e della immodificabilità del carattere nazionale. Si provò che era possibile formare una maggioranza riformista tra cattolici e socialisti; che la politica poteva guidare il processo di secolarizzazione della società e che le forze politiche erano in condizioni di liberare la società civile.
Ma cosa soffocò questo processo virtuoso? Certamente le resistenze conservatrici e l’ostilità della sinistra non coinvolta, ma fu il rifiuto delle burocrazie partitiche e sindacali ad utilizzare il vento che soffiava nella società per introdurre dosi rilevanti di revisionismo nel pensiero e nella dottrina dei partiti per operare un profondo rinnovamento generazionale nelle classi dirigenti. Il pensiero vecchio fu rispolverato e la cooptazione dei fedeli sostituirono il rinnovamento radicale. Ma questa è un’altra storia.
Per ora ci preme rilevare che l’incontro di due strategie (quella dell’allargamento delle basi popolari dello Stato in Moro, e quella del riscatto sociale delle masse sofferenti di Nenni) fu il momento topico della Repubblica. Solo una ostile storiografia dominante ha coperto di ombre e di polvere il periodo ’59-’69.
Nenni con il suo ultimo scritto su Almanacco Socialista il 1 gennaio 1980 aveva ammonito:” L’anno ’80 in cui entriamo e il decennio che con esso si apre saranno decisivi. Tutto è in questione, tutto è posto di fronte all’alternativa di rinnovarsi o di perire”.
Non possiamo conoscere il suo severo giudizio sul trentennio che abbiamo vissuto senza la Sua guida, ma riteniamo di non aver tradito la Sua grande lezione umana e politica.
Tre sono i punti fermi del Suo insegnamento:
1) L’unità è una immensa risorsa, ma se è unità formale è sempre un limite.
2) E’ falso e deviante lo schema fondato su la necessità di non avere alcun nemico a sinistra.
3) Quando l’ideologia entra in conflitto con la realtà occorre ripensare l’ideologia.
Se è vero, come è vero, che è contro natura pensare ad una stanca ripetizione della storia passata, è anche vero che senza principi e senza azioni coerenti corriamo il rischio di passare dalle ideologie totalizzanti alla praticoneria semplificatrice. Ma anche questa è un’altra storia. E’ la storia del nostro tempo e dobbiamo saperla dominare con i nostri mezzi e non con il semplice ricordo celebrativo dei nostri padri.

Condividi
Il primo gennaio 1980 moriva Pietro Nenni

Fondazione Bruno Buozzi
Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.

Facebook

Sostienici con il 5X1000

Sostieni la Fondazione Bruno Buozzi con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida alle organizzazione di promozione sociale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul sindacalismo promuovendone apposite iniziative.

Come fare? È davvero semplice

  • Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico;
  • Firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale";
  • Indica il codice fiscale della fondazione: 97290040589;
  • Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il 5x1000.

 

Fondazione Bruno Buozzi
FONDAZIONE
Bruno Buozzi

L'italia di ieri, di oggi e di domani.

Via Sistina, 57 - 00187 Roma | +39.06.6798.547 | fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Fondazione Bruno Buozzi
    

Biblioteca
Aperta al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Museo, Archivio e Collezioni
Aperto al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

altra lingua  

Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Bruno Buozzi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Design&Development