NOTIZIE&EVENTI


L'italia di ieri, di oggi e di domani.

FONDAZIONE BRUNO BUOZZI

Anni di riferimento: 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 | 2003


Mercoledì 21 settembre 2023, ore 17,00. Roma, Upter presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri ’Una storia di eresie e scomuniche’

Mercoledì 21 settembre 2023, ore 17,00. Roma, Upter presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri ’Una storia di eresie e scomuniche’


Mercoledì 21 settembre 2023, ore 17,00. Roma, Upter presentazione della ricerca di Antonio Maglie e Marco Zeppieri ’Una storia di eresie e s ...
Leggi

Martedì 20 settembre 2023, ore 16,30. Firenze, Accademia Toscana di scienze e lettere ’La Colombaria’, presentazione del libro di Paolo Bagnoli ’Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano’

Martedì 20 settembre 2023, ore 16,30. Firenze, Accademia Toscana di scienze e lettere ’La Colombaria’, presentazione del libro di Paolo Bagnoli ’Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano’


Martedì 20 settembre 2023, ore 16,30. Firenze, Accademia Toscana di scienze e lettere ’La Colombaria’, presentazione del libro di Paolo Bagn ...
Leggi

Mercoledì 6 settembre 2023, ore 17,00. Presentazione del libro di Giuseppe Lupo ’La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana’

Mercoledì 6 settembre 2023, ore 17,00. Presentazione del libro di Giuseppe Lupo ’La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana’


Mercoledì 6 settembre 2023, ore 17,00. Presentazione del libro di Giuseppe Lupo ’La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria ita ...
Leggi

Intervista impossibile

È uscito il libro "Intervista impossibiIe: Gian Marco Moratti. L’uomo che portava i film"


"Intervista impossibiIe: Gian Marco Moratti. L’uomo che portava i film" ...
Leggi

Convegno su lavoro e riformismo ’Quale futuro per il lavoro?’

Mercoledì 26 luglio 2023, ore 16. Roma, Sala, Capitolare, piazza della Minerva, 38. Convegno su lavoro e riformismo ’Quale futuro per il lavoro?’


Convegno su lavoro e riformismo ’Quale futuro per il lavoro?’ ...
Leggi

Convegno su

Martedì 27 giugno 2023, ore 15.30. Roma, Centro per la riforma dello Stato Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5. In occasione delle celebrazioni del centenario della nascita convegno su


Convegno su "Lucio Libertini. Il socialismo in azione’ ...
Leggi

Presentazione del libro di Monica Dati

Lunedì 12 giugno 2023, ore 17.00. Presentazione del libro di Monica Dati Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore’


Presentazione del libro di Monica Dati "Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore’ ...
Leggi

Presentazione del libro di Rossana Carturan ’La fabbrica’

Sabato 10 giugno 2023, ore 17.30. Zagarolo (Roma) c/o il Teatrino di Palazzo Rospigliosi. Presentazione del libro di Rossana Carturan ’La fabbrica’


Presentazione del libro di Rossana Carturan ’La fabbrica’ ...
Leggi

primo maggio

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL PRIMO MAGGIO


di Giorgio Benvenuto ...
Leggi

convegno 17 aprile

CONVEGNO RIMANDATO


Il convegno di lunedì 17 aprile "Quale futuro per il lavoro?" è stato rimandato per motivi organizzativi ...
Leggi

Roma, 29 marzo 2023, ore 18.00. Circolo Giustizia e Libertà. Presentazione del libro di Antonino Galloni ’La rivolta delle coscienze’

La rivolta delle coscienze


Roma, 29 marzo 2023, ore 18.00. Circolo Giustizia e Libertà. Presentazione del libro di Antonino Galloni ’La rivolta delle coscienze’ ...
Leggi

Roma, 27 marzo 2023, ore 17.00. Palazzo Fideuram, Presentazione del libro di Patrizia baratto e Roberto Giuliano ’Il lavoro che c’è’

Il lavoro che c’è


Roma, 27 marzo 2023, ore 17.00. Palazzo Fideuram, Presentazione del libro di Patrizia baratto e Roberto Giuliano ’Il lavoro che c’è’ ...
Leggi


Precedente

NOTIZIE&EVENTI

Fondazione Bruno Buozzi
Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.

Facebook

Sostienici con il 5X1000

Sostieni la Fondazione Bruno Buozzi con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida alle organizzazione di promozione sociale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul sindacalismo promuovendone apposite iniziative.

Come fare? È davvero semplice

  • Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico;
  • Firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale";
  • Indica il codice fiscale della fondazione: 97290040589;
  • Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il 5x1000.

 Fondazione Bruno Buozzi

Fondazione Bruno Buozzi
FONDAZIONE
Bruno Buozzi

L'italia di ieri, di oggi e di domani.

Via Sistina, 57 - 00187 Roma | +39.06.6798.547 | fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Fondazione Bruno Buozzi
    

Biblioteca
Aperta al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Museo, Archivio e Collezioni
Aperto al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

altra lingua  

Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Bruno Buozzi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Design&Development